Monsignori, imprenditori e uomini politici faccia a faccia per il varo di un grande progetto
Il Messaggero
La grisaglia e i gemelli per i signori, il filo di perle sul rigoroso tailleur per le signore: il mondo imprenditoriale, economico e finanziario della capitale, non sfugge mai alle regole del bon ton dei convegni ufficiali. Specie se l'occasione mette insieme un vero parterre de roi
ROMA - La grisaglia e i gemelli per i signori, il filo di perle sul rigoroso tailleur per le signore: il mondo imprenditoriale, economico e finanziario della capitale, non sfugge mai alle regole del bon ton dei convegni ufficiali. Specie se l'occasione mette insieme un vero parterre de roi. Così nella grande sala del Museo del Risorgimento, un luogo sconosciuto per molti, chi costruirà davvero Roma prossima s'affolla in piccoli crocicchi fra sedioline dorate, velluti rossi e marmi pregiati.
E se Giorgio Fossa, presidente di Confindustria s'intrattiene con Giancarlo Abete, presidente dell'Unione industriali di Roma, Francesco Rutelli presenta Giuseppe Pittau, rettore dell'Università Gregoriana a Francesco Gaetano Caltagirone, presidente del Gruppo ed editore del Messaggero e del Mattino, con i figli Alessandro, Francesco e Azzurra. "Pittau è l'unico gesuita che parla correttamente giapponese - dice il sindaco - A parte i gesuiti giapponesi". Saluta anche Monsignor Liberio Andreatta dell'Opera romana dei Pellegrini.
Fedele Confalonieri e Franco Iseppi non fanno altro che incrociare parole su Mediaset e Rai, proprio sotto gli occhi dell'assessore al Verde Loredana De Petris e al Bilancio Linda Lanzillotta, pubblicamente elogiata da Cesare Geronzi: "Dopo le nostre iniziali incomprensioni devo farle i complimenti." Sorridono Aldo Palmieri, amministratore delegato della Gepi, la senatrice Tana De Zulueta, il vicepresidente dell'Ance Vincenzo Bonifati, Mario Faggioni della Telecom, Raffaele Ranucci, direttore generale del Comitato promotore di Roma 2004 e l'avvocato Paola Severino. Uno accanto all'altro Patrizia Sentinelli, segretario romano di Rifondazione comunista, l'economista Nicola Rossi. Poco più in là il finanziere Renato Bocchi, Franco Nobili, Mario Lupo e Paolo Panerai, editore di Milano Finanza.
E se Giorgio Fossa, presidente di Confindustria s'intrattiene con Giancarlo Abete, presidente dell'Unione industriali di Roma, Francesco Rutelli presenta Giuseppe Pittau, rettore dell'Università Gregoriana a Francesco Gaetano Caltagirone, presidente del Gruppo ed editore del Messaggero e del Mattino, con i figli Alessandro, Francesco e Azzurra. "Pittau è l'unico gesuita che parla correttamente giapponese - dice il sindaco - A parte i gesuiti giapponesi". Saluta anche Monsignor Liberio Andreatta dell'Opera romana dei Pellegrini.
Fedele Confalonieri e Franco Iseppi non fanno altro che incrociare parole su Mediaset e Rai, proprio sotto gli occhi dell'assessore al Verde Loredana De Petris e al Bilancio Linda Lanzillotta, pubblicamente elogiata da Cesare Geronzi: "Dopo le nostre iniziali incomprensioni devo farle i complimenti." Sorridono Aldo Palmieri, amministratore delegato della Gepi, la senatrice Tana De Zulueta, il vicepresidente dell'Ance Vincenzo Bonifati, Mario Faggioni della Telecom, Raffaele Ranucci, direttore generale del Comitato promotore di Roma 2004 e l'avvocato Paola Severino. Uno accanto all'altro Patrizia Sentinelli, segretario romano di Rifondazione comunista, l'economista Nicola Rossi. Poco più in là il finanziere Renato Bocchi, Franco Nobili, Mario Lupo e Paolo Panerai, editore di Milano Finanza.