Impennata dei profitti per Banca Roma, migliora Bnl
Corriere della Sera
Prosegue la diffusione dei bilanci semestrali. Eccone una sintesi
Prosegue la diffusione dei bilanci semestrali. Eccone una sintesi. Magneti Marelli. La societa' del gruppo Fiat ha realizzato nel primo semestre dell' anno un utile ante imposte di 32 miliardi di lire. Il dato va raffrontato con l'aggregato Gilardini e Magneti Marelli del primo semestre '94: le due societa' sono state infatti fuse alla fine dello scorso anno. Magneti e Gilardini avevano realizzato nei primi sei mesi '94 un profitto lordo di 38 miliardi che beneficiava, informa una nota, di proventi straordinari pari a 75 miliardi. Il risultato operativo dei primi sei mesi della nuova Magneti Marelli ammonta a 76 miliardi (53 miliardi e' l'aggregato del periodo delle due societa'). Toro Assicurazioni. Migliora del 15,1% la raccolta premi consolidata Toro (gruppo Fiat) nel primo semestre del '95, con un progresso del 13,8% del lavoro nel ramo danni e del 22% in quello vita. L'utile lordo (ante imposte) e' ammontato a 106,1 miliardi (3,81%). A livello di capogruppo la Toro ha raccolto premi per 801,7 miliardi (12,3%) con un risultato ante imposte per 105,7 miliardi da 122,5 del primo semestre '94 quando pero' il dato aveva beneficiato di proventi straordinari per 99,4 miliardi. Banca di Roma. Semestre all'insegna di una forte crescita della redditivita' per la Banca di Roma, l'istituto di credito diretto da Cesare Geronzi, che ha chiuso il bilancio al 30 giugno con un'impennata dell'utile netto a 53,1 miliardi rispetto agli 8,5 miliardi del stesso periodo del '94. L' utile pre imposte e' stato di 115,1 miliardi. Il patrimonio netto e' stato di 10.443 miliardi (10.125). Banca nazionale del lavoro. La Bnl chiude meta' esercizio '95 con risultati positivi (gli utili netti sono cresciuti del 5,6% a 42 miliardi a livello di Spa e del 17,3% a 61 miliardi a livello consolidato) e getta le "premesse per ritornare a remunerare a fine sercizio anche le azioni ordinarie". Lo anticipa in una nota in calce ai risultati semestrali Mario Sarcinelli, che ieri ha presieduto il consiglio di amministrazione. Banca popolare di Milano. Ritorno all'utile per il gruppo Banca Popolare di Milano, che nella prima meta' dell'esercizio ha registrato un risultato netto di 83,6 miliardi contro la perdita di 348,5 miliardi del corrispondente periodo 1994. Centrobanca. Primo semestre in crescita per Centrobanca (gruppo banche popolari) che registra nel periodo un utile netto di 15,6 miliardi ( 75% rispetto allo stesso periodo del '94). Italgas. Ha raggiunto i 2.433 miliardi il valore della produzione dell' Italgas (gruppo Eni) nei primi sei mesi del '95. Rispetto all' analogo periodo del '94 c'e' stata una crescita del 10,5%, mentre il risultato prima delle imposte ha toccato i 231 miliardi (39,2%). Sirti. La Sirti, societa' controllata dalla Stet e specializzata nella progettazione e realizzazione di reti telefoniche, ha chiuso il primo semestre 1995 con un risultato lordo (per la capogruppo) di 91 miliardi rispetto ai 251 miliardi del primo semestre '94. Il consolidato indica un risultato ante imposte di circa 130 miliardi e un valore della produzione di 741 miliardi. Teknecomp. Il primo semestre 1995 chiude con i ricavi a 243 miliardi, (73 miliardi al 30 giugno 1994 e 331 miliardi al 31 dicembre 1994). L' utile ante imposte ammonta a 16,4 miliardi (pari al 6,8% dei ricavi) dopo ammortamenti per 9,4 miliardi.