Conferme alla Treccani

Il Sole 24 Ore

Il Consiglio di amministrazione dell'Istituto della riunitosi ieri mattina sotto la presidenza di Francesco Paolo Casavola, ha confermato Cesare Geronzi come Vicepresidente del cda e Franco Tatò nella carica di amministratore delegato dell'istituto per il prossimo triennio

Milano - Il Consiglio di amministrazione  dell'Istituto della riunitosi ieri mattina sotto la presidenza di Francesco Paolo Casavola, ha confermato Cesare Geronzi come Vicepresidente del cda e Franco Tatò nella carica di amministratore delegato dell'istituto per il prossimo triennio. L'assemblea dei soci il mese scorso aveva già approvato il bilancio d'esercizio 2007, chiuso con un utile ante imposte di 4,3 milioni di euro dopo aver effettuato ammortamenti e accantonamenti per 10,3 milioni (nel 2006 rispettivamente 2,3 milioni e 9,9 milioni di euro). Nominati quali membri del Cda dell'Istituto (triennio 2008-2010) Paolo Annunziato, Gian Mario Anselmi, Roberto Artoni, Pierluigi Ciocca, Marcello De Cecco, Lamberto Gabrielli, Cesare Geronzi, Fabrizio Gianni, Ademaro Lanzara, Claudio Petruccioli, Giovanni Puglisi, Franco Tatò e Giuseppe Vacca. Ricordiamo che lo stesso Tatò, rinnovato ieri nell'incarico, fu chiamato a risanare la storica istituzione dopo la svolta del 2001, quando venne varato un aumento di capitale a 75 miliardi di lire, poi convertiti in 38.737.500 euro, e riconfigurato l'intero assetto societario, che oggi vede tra i soci Generali, Unicredit, Banca d'Italia, Fondazione Cariplo, Intesa San Paolo e Telecom Italia. In pratica i principali protagonisti dell'economia e finanza italiane. Il settore, quello delle enciclopedie, è in piena evoluzione, anche se certamente non in espansione. Le grandi enciclopedie generaliste pesano ormai per meno del 40% dei ricavi. Oggi, infatti, il 60% del proprio bilancio Treccani lo fa con prodotti editoriali che tre anni fa nemmeno esistevano, come i cd-rom allegati ai giornali o la Treccani tre volumi, che è un'opera compatta molto fruibile per la consultazione dedicata a nuovi segmenti di mercato.