Promozione per il «Quotidiano in classe» Aiuta i giovani ad abituarsi alla lettura

Il Tempo

L'ESPERIENZA di «Quotidiano in Classe », l'iniziativa nata da un'idea del presidente dì «Progetto città» Andrea Ceccherini, «è fondamentale perché può aiutare i giovani a leggere di più e, quindi, a conoscere meglio la realtà che li circonda».

L'ESPERIENZA di «Quotidiano in Classe », l'iniziativa nata da un'idea del presidente dì «Progetto città» Andrea Ceccherini, «è fondamentale perché può aiutare i giovani a leggere di più e, quindi, a conoscere meglio la realtà che li circonda». Lo ha detto il presidente di Capitalia, e vicepresidente di Mediobanca, Cesare Geronzi. Geronzi ha scelto proprio Firenze e il ciclo di incontri «I giovani e la società» per una delle sue rare uscite pubbliche. Rivolgendosi ai presenti, giornalisti compresi, il presidente di Capitalia ha concluso il suo intervento chiedendo agli operatori dell'informazione di lavorare «non per manipolare i giovani, ma per aiutarli a capire la società dove vivono». Parlando poi della partecipazione di Rcs all'iniziativa (a cui aderisce anche II Tempo), il presidente di Capitalia, giunto a Firenze accompagnato dalla figlia Benedetta, si è detto «certo che il gruppo editoriale continuerà a sostenere il progetto ideato da Ceccherini». Il progetto «Quotidiano in Classe», grazie al lavoro ed all'impegno di oltre 32.000 insegnanti, consente oggi a più di un milione di studenti delle scuole superiori italiane di acquisire, attraverso l'abitudine a leggere i giornali in classe, una vera educazione alla lettura.