Geronzi: «Molti di voi studenti sono stati scelti dal Gruppo Capitalia»

Stampa Vivere a Roma

Presentato alla Sapienza il terzo Master in finanza bancaria

La Sapienza e il gruppo Capitalia, un accordo di collaborazione che compie tre anni. E sulla scorta di questa alleanza, ieri l'inaugurazione della nuova e terza edizione del Master in Finanza per la banca e per l'assicurazione: 25 i posti a
concorso. Organizzato dalla facoltà di scienze statistiche il master prevede una quota di partecipazione di 12.912 euro, con possibilità di borse di studio per primi 20 classificati.
Per accedere sarà necessario superare una prova scritta e orale. Dal 2001 sono circa 40 gli studenti che hanno acquisito questo titolo accademico. «Molti di essi sono stati assunti e inseriti nelle società del Gruppo e nelle strutture di Capitalia - ha detto Cesare Geronzi, presidente di Capitalia, tra i relatori ieri alla Sapienza per la presentazione del master - dando prova di eccellente preparazione e motivazione all'impegno professionale già nella fase organizzativa e di intensa progettualità che ha riguardato la nascente holding».
125 le domande presentate nella prima edizione del 2001, 173 nella seconda e 183 quest'anno, «I laureati che ne fanno richiesta - ha detto il preside della facoltà di scienze statistiche Renato Guarini - provengono per il 60% da Economia, il 25% dalla facoltà di scienze politiche, ma anche da giurisprudenza, ingegneria e matematica». Inoltre il 50% delle domande proviene da studenti laureati presso la Sapienza.
Il magnifico rettore Giuseppe D'Ascenzo, nel suo saluto, sottolineando «l'importanza della manifestazione per la vita accademica», ha parlato del processo di ristrutturazione del sistema universitario italiano, definendolo «in una critica fase avanzata», dove «siamo chiamati a confrontarci con radicali esigenze di rinnovamento e di collaborazione di soggetti diversi».
Quindi il rettore ha parlato del progetto per La Sapienza: «conciliare due opposte esigenze, quella dell'università di massa e quella di eccellenza nel quadro di una nuova organizzazione che prevede il decongestionamento delle strutture,  l'ottimizzazione dei carichi didattici, l'orientamento ed :il tutoraggio degli studenti».
Il presidente di Capitalia, ha anticipato che si sta «valutando l'opportunità di  estendere l'accordo con l'università La Sapienza oltre i tre anni previsti». Cesare Geronzi, quindi ha sottolineato che «il settore bancario resta e si conferma fra quelli a più alto assorbimento di formazione universitaria. La quota di personale in possesso di una laurea - continua - si attesta oggi intorno al 25% ed è in ulteriore crescita». Poi il presidente dà una nota positiva: «le banche, pur nella loro parte modesta, costituiscono un argine alla cosiddetta "fuga di cervelli", fuga di laureati e di risorse specializzate, il cui ritmo si è quadruplicato nell'ultimo decennio».
A presentare il Master ieri presso l'aula magna della Sapienza a piazzale Aldo Moro, anche massimo De Felice, direttore del Master, e Fabrizio Saccomanni, che ha tenuto la lezione Magistrale: Tigri globali, domatori nazionali, dal titolo di un suo recente libro. Nell'occasione sono stati consegnati i diplomi del master svolto nel 2002.