Associazione “Progetto Città” a cura dell’Osservatorio Permanente Giovani Editori nell’ambito del ciclo di incontri “I giovani e la società”
Firenze, 21 gennaio 2005: L’incontro/dibattito si è svolto nell’ambito del ciclo di incontri “I giovani e la società” . Il Presidente è stato intervistato dal Dott. Pietro Calabrese direttore della rivista Panorama e Carlo Rossella direttore del TG5.
Firenze, 21 gennaio 2005
Intervento del dott. Cesare Geronzi
L’incontro/dibattito si è svolto nell’ambito del ciclo di incontri “I giovani e la società”. Il Presidente è stato intervistato dal Dott. Pietro Calabrese, direttore della rivista Panorama e da Carlo Rossella, direttore del TG5.
Lo scopo del coinvolgimento del dott. Cesare Geronzi, commenta Andrea Ceccherini nella sua presentazione, risiede nella volontà di individuare chi, come il dott. Geronzi, possa rappresentare autenticamente l’emblema di colui che con l’impegno, il sacrificio e la passione ha conquistato una posizione economica e sociale di assoluto significato. Dopo anni di lavoro, continua Ceccherini, è alla guida di una serie di grandi Istituti bancari con un disegno in testa, quello di “fare sistema”, è per questo che portano la sua firma alcune fusioni bancarie importanti, che già conosciamo e sulle quali pochi avrebbero scommesso sul buon esito.
Il “progetto Città” ha scelto Cesare Geronzi perché la finalità del movimento fiorentino è quella di aiutare la crescita delle nuove generazioni e la formazione della classe dirigente del futuro. Cesare Geronzi per questo rappresenta, continua Ceccherini, l’emblema della classe dirigente, una classe che può piacere o meno ma che senz’altro della professionalità e della capacità del confronto, della mediazione, ha fatto la sua regola aurea.
La figura del dott. Geronzi è molto apprezzata nei contesti giovanili per la sua disponibilità a dialogare e confrontarsi.