Aspen – “Maastricht e dopo Maastricht” - Incontro dibattito

Roma 1 febbraio 1997 - Banca di Roma, Palazzo de Carolis - Discorso di apertura del Presidente della Banca di Roma, dott. Cesare Geronzi

Roma, 1 febbraio 1997 - Banca di Roma, Palazzo de Carolis

Discorso di apertura del Presidente della Banca di Roma, dott. Cesare Geronzi

“Roma ebbe il privilegio di legare il proprio nome al Trattato istitutivo del Mercato comune: il Trattato che, attraverso i cambiamenti e le estensioni che nel tempo si sono succeduti da ultimo il Trattato di Maastricht, rappresenta quanto di più simile a una Costituzione l’Unione europea finora possieda.” Questo è uno degli oggetti del dibattito odierno.

 

Indirizzo di Saluto:
Cesare Geronzi  Presidente Banca di Roma

Introduzione:
Carlo Scognamiglio  Presidente Aspen Institute Italia

Moderatore:
Arrigo Levi Giornalista

Partecipano:
Romano Prodi Presidente Consiglio dei Ministri, Roma
Jacques Delors Presidente Commissione Internazionale UNESCO, Parigi
Valéry Giscard d’Estaing Presidente Movimento Europeo Internazionale, Bruxelles
Mario Monti Commissario per il Mercato Interno Servizi Finanziari   Fiscalità e Dogana Unione Europea Bruxelles
Paolo Savona Presidente Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi
Helmut Schmidt Direttore “Die Zeit” Amburgo
Luigi Spaventa Ordinario di Economia Politica “La Sapienza”
Silvio Berlusconi  Presidente FI
Massimo D’Alema Segretario Politico PDS
Cesare Romiti Presidente FIAT
Mario Sarcinelli  Presidente Banca Nazionale del Lavoro
Carlo Azeglio Ciampi Ministro del Tesoro
Giuliano Amato  Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Sergio Cofferati  Segretario Generale CGIL
Francesco Cossiga  Senatore a Vita
Sergio D’Antoni  Segretario Generale CISL
Lamberto Dini  Ministro per gli Affari Esteri
Giorgio Fossa  Presidente Confindustria
Lucio Stanca  Presidente IBM Europe


Visualizza il testo integrale dell’intervento